Ortodonzia

L’ortodonzia è un settore dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, della prevenzione e sostanzialmente di raddrizzare i denti storti facendo ordine in dentature troppo affollate o mal posizionate.
Nella fase adolescenziale la terapia odontoiatrica mira al raggiungimento di un adeguato equilibrio funzionale accompagnato da un’ottimale estetica del sorriso. La salute della bocca e la buona occlusione deve essere sempre contestualizzata al paziente. In caso di disarmonie dentali o scheletriche può essere necessario ricorrere a terapie ortodontiche estrattive o chirurgiche.
Nella fase adulta la terapia ortodontica è finalizzata a ripristinare una buona estetica del sorriso con un’occlusione bilanciata e stabile. Qualora nell’adulto si presentino squilibri scheletrici importanti, la terapia ortodontica dovrà essere accompagnata da un trattamento micro-chirurgico o chirurgico.
Generalmente la pratica ortodontica consiste in due tipi di terapia: una chirurgica e l’altra meccanica.
La terapia chirurgica viene praticata meno sovente e prevede l’estrazione di denti che ostacolano l’allineamento e all’articolazione degli altri.
La terapia meccanica si attua mediante la costruzione di apparecchi attivi e passivi. I primi agiscono direttamente con la loro forza quando viene attivata. I secondi sfruttano le forze masticatorie essendo di per sé inattivi.